Il mondo della ristorazione sta attraversando una trasformazione epocale: la crisi sanitaria ed economica causata dalla diffusione del Covid-19 ha stravolto l’ecosistema di ristoratori ed attività dell’ambito food, cambiando di fatto le regole del gioco.
Ad oggi, per sopravvivere ai cambiamenti imposti dall’emergenza sanitaria, occorre che il mondo della ristorazione sappia abbracciare il cambiamento, adottare le nuove tecnologie messe a sua disposizione e, in generale, saper adattare il proprio modo di lavorare alle mutate esigenze della clientela.
Andare al ristorante, acquistare un pasto take away, prenotare un piatto particolare nel proprio locale di fiducia erano azioni che gli italiani compivano abitualmente prima dell’avvento del coronavirus. Oggi queste consuetudini sono state totalmente modificate in attesa di essere adeguate alle nuove normative di sicurezza sanitaria.
Ecco allora che mettere in campo nuovi modi di fare ristorazione e di organizzare il lavoro nell’ambito food diventa oggi più che mai essenziale per poter riprendere a lavorare e rimettere in moto l’intero settore. In particolar modo le nuove tecnologie, come ad esempio l’introduzione dell’innovativo QR CODE nel menù dei ristoranti, possono rappresentare piccoli grandi cambiamenti necessari per garantire al cliente la qualità del prodotto, ma anche e soprattutto la sua sicurezza.
Cos’è e come funziona però nello specifico il QR CODE per i menù dei ristoranti e come, questa innovazione, può fare la differenza nella prevenzione del Covid19? Scopriamolo insieme.
Che la tecnologia abbia compiuto passi da gigante e che abbia ormai abbracciato quasi tutti i settori relativi alla produzione e alla vendita è ormai un dato di fatto. Anche il mondo della ristorazione è ovviamente interessato da questa rivoluzione digitale eppure, sono ancora in pochi a sapere di cosa si sta parlando quando si affronta l’argomento QR CODE e MENU’ DIGITALE per i ristoranti.
Siamo infatti da sempre abituati ad affrontare la ristorazione in modo canonico: il cliente entra nel ristorante, quasi sempre dopo aver prenotato con un certo anticipo, si siede al suo tavolo e viene raggiunto da un cameriere che gli dà il benvenuto e gli porge un menù cartaceo.
Ad oggi, con l’emergenza Coronavirus che ha mescolato le carte in tavola e posto la sicurezza sanitaria in pole position in ogni attività, anche il semplice gesto di porgere un menù o di sfogliarlo per scegliere i piatti da ordinare, diventa una situazione che mette a rischio sia il cameriere (e di conseguenza la compagine ristorazione), sia il cliente. Il Qr Code Menù per i ristoranti che trasforma istantaneamente il classico menù in un comodo menù digitale, promette di risolvere in modo semplice ed efficace questa impasse.
Il QR Code infatti può essere posizionato su ogni singolo tavolo del ristorante e, nel momento in cui il cliente si siede al posto che gli è stato riservato, è sufficiente che inquadri con il suo smartphone il QR CODE menù del ristorante per ottenere immediatamente sul suo telefonino il menù completo, ma in forma digitalizzata.
Da sempre recarsi al ristorante o nel proprio locale preferito per consumare un pranzo, una cena, festeggiare una ricorrenza o semplicemente regalarsi una pausa dal lavoro per sorseggiare un caffè, è un’abitudine molto radicata nella nostra cultura nazionale. Ristorazione fa rima infatti con socialità, relax, momento piacevole.
L’emergenza Covid19 però ha scardinato queste buone abitudini, costringendoci a rivedere la nostra scala delle priorità: sia per il ristoratore che per il cliente ormai il primo obiettivo è diventata la sicurezza sanitaria, il rispetto delle norme igieniche ancora più stringente rispetto a prima, la certezza di potersi sedere al tavolo che si è prenotato e poter consumare il proprio pasto senza ammalarsi.
Ne consegue che l’adozione di misure atte a contrastare la diffusione del virus è diventata indispensabile: ai ristoratori è stato chiesto di sanificare anche più volte al giorno i propri locali, di mantenere ai massimi livelli il rispetto delle norme igieniche, così come ai clienti viene chiesto di indossare ad esempio la mascherina durante la fila alla casa o per recarsi in bagno.
Ecco dunque che tra le tante soluzioni da mettere in campo, il QR CODE menù per ristoranti in grado di dare vita ad un menù digitale, risulta una delle misure più semplici da attuare e anche delle più efficaci per ridurre al minimo i contatti interpersonali con lo staff del ristorante.
Molto probabilmente verranno messe in campo anche altre misure, come ad esempio i separè di plexiglass e il distanziamento di almeno 2 metri tra un tavolo e l’altro, ma di certo il QR code menù rappresenta per i ristoranti una soluzione davvero semplice da mettere in pratica rispetto ad altre misure più complesse. Un piccolo gesto che può far davvero la differenza.
L’adozione del QR Code Menù per i ristoranti dunque rappresenta una svolta epocale per il mondo della ristorazione, da sempre basata sul rapporto cliente-ristoratore, e contiene numerosi vantaggi per entrambe le parti.
Lato ristorazione la presenza del QR Code menù permette innanzitutto di fornire al cliente una soluzione immediata, semplice e di rapida consultazione per conoscere il contenuto del menù, i piatti a disposizione, gli ingredienti e tanto altro. Grazie ad un menù digitale il ristoratore ha la possibilità di inserire tutte le specifiche che riguardano i piatti offerti, gli ingredienti e la loro provenienza, segnalando anche la presenza dei vari allergeni contenuti nei piatti, per fornire una sicurezza in più al cliente che può presentare allergie ed intolleranze di vario tipo.
Inoltre il menù digitale permette al ristoratore di aggiornare il tutto con estrema facilità ed efficienza, senza dover di volta in volta ristampare tutti i menù. E’ sufficiente dunque fare delle modifiche al menù digitale per aggiornare automaticamente il tutto con un solo click.
Ecco allora che, per il ristoratore, il QR code menù rappresenta senza dubbio un modo per risparmiare tempo e risorse, ma anche per differenziarsi rispetto alla concorrenza. Fornendo questo tipo di servizio all’interno del proprio locale, il ristoratore garantisce una maggiore sicurezza al cliente, che dunque saprà riconoscere il vantaggio offerto dall’introduzione del QR Code Menù nei ristoranti e saprà scegliere dove recarsi con maggiore consapevolezza.
Non solo: se gestito attraverso un sistema tecnologico completo, il menù digitale consente ai ristoranti di assolvere ad altre importanti funzioni, agevolando la possibilità di essere consultato online attraverso il sito o l’ecommerce e permettendo al cliente di acquistare in tutta sicurezza e praticità in modalità take away o delivery.
Lato cliente il QR Code Menù garantisce un minor rapporto diretto con il cameriere, con una maggiore sicurezza sanitaria, e anche un risparmio di tempo perché non appena si siede al tavolo il cliente può consultare immediatamente il menù senza dover aspettare l’arrivo del cameriere.
Il QR Code menù dunque si appresta ad essere una piccola grande rivoluzione nel mondo della ristorazione.