Si avvicina il Natale e non ci sarà una casa italiana dove il Panettone non sarà presente.
È lui il re indiscusso della tavola natalizia degli italiani, il dolce tradizionale per eccellenza, uno dei tanti prodotti Made in Italy che tutto il mondo ci invidia.
Basta entrare, in questo periodo, in un qualunque supermercato per capire quanto gli italiani tengano alla tradizione del panettone.
Infiniti brand e infinite ricette, ne abbiamo per tutti i gusti, dal tradizionale con uvetta e scorze d’arancia candite, a quelli rivisitati secondo i gusti regionali, fino ad arrivare a quelli farciti con creme di ogni tipologia.
Il gradimento del panettone, negli ultimi anni, sembra stia crescendo anche fuori dall’Italia.
Per comprendere il reale interesse che il panettone sta avendo all’estero, siamo usciti fuori dai confini nazionali e siamo atterrati – virtualmente, visti i tempi che corrono – a Londra.
A Londra c’è Arro Coffee – The Temple of Coffee, un progetto tutto Made in Italy, dove i figli di un imprenditore italiano con la passione per il cibo e la sua terra di origine – il Piemonte – hanno deciso di far conoscere e condividere con gli inglesi tre eccellenze dell’italian food: caffè, cioccolato e ovviamente il Panettone.
Arro Coffee propone il panettone nel suo menù tutto l’anno, a Londra non esiste stagionalità. Come ci racconta Laura Sassone, manager di Arro Coffee, “L’inglese non ha problemi a consumare il panettone durante tutto l’anno come un pane dolce da colazione”. È però anche vero che le vendite del panettone aumentano a Natale. La comunità italiana a Londra è vasta e gli italiani, anche fuori patria, non rinunciano ad acquistare il panettone per sé e per i propri amici durante le festività natalizie.
Da Arro Coffee è possibile trovare il panettone in diversi gusti: dal panettone tradizionale o al moscato – legato alla tradizione piemontese – fino ad arrivare a gusti più esotici come il panettone alla pesca, all’amarena o al pistacchio. La varietà di proposta viene incontro ai diversi gusti sia della comunità italiana che degli inglesi. Per i primi rimane la preferenza nei confronti del panettone tradizionale consumato al naturale insieme ad un caffè o un cappuccino. Gli inglesi apprezzano gusti più originali in abbinamento con creme pasticcere o cioccolato fuso.
Il panettone che si può trovare da Arro Coffee è artigianale e Made in Italy, è certificato e tracciato attraverso l’utilizzo della piattaforma Trackyfood.
L’apprezzamento dei prodotti made in Italy all’estero è indiscusso. Spesso, però, il consumatore straniero non ha una conoscenza reale di questi prodotti. Frequentemente viene tratto in inganno da loghi, immagini, denominazioni che richiamano l’Italia senza avere però alcuna origine certa. Il sistema di tracciabilità tramite blockchain di Trackyfood, adottato da Arro Coffee, permette di conoscere e certificare la provenienza degli ingredienti evitando ogni tipo di contraffazione.
Laura, infatti, ci dice: “Fuori dall’Italia, il Made in Italy è da sempre di grande tendenza. Il problema è che questo spesso viene travisato e i prodotti spesso vengono goffamente imitati. Avere un prodotto tracciabile permette a noi di combattere l’Italian Sounding e ai nostri clienti di poter controllare in modo semplice e veloce, ogni tappa della realizzazione del prodotto che stanno acquistando”.
Ogni panettone venduto da Arro Coffee ha il suo QR code univoco che riporta il claim “We are Italian and we can prove it!” (trad. Siamo italiani e possiamo dimostrarlo!), perché come continua Laura “riteniamo fondamentale non solo mettere la solita dicitura Made in Italy ma poterlo effettivamente dimostrare”.
Quindi, che siate italiani o inglesi, potrete avere a tavola il vero panettone italiano e anche quest’anno sarà un Buon Natale!